Digitale

SEO: posizionamento gratuito o campagne a pagamento

Gli algoritmi dei motori di ricerca, stanno lentamente trasformando i criteri con cui si creano le pagine web. Se vogliamo dare maggiore visibilità ai nostri siti, dobiamo scrivere in modo tale che le pagine siano facilmente leggibili, per gli utenti e per i motori di ricerca, “allo stesso modo“.

Il SEO sta rendendo fruibile il tuo sito web sia agli utenti che ai motori di ricerca, determinando quindi una indicizzazione ottimale. Anche se i motori di ricerca sono diventati sempre più sofisticati, loro ancora non riesco a vedere e capire una pagina web come un umano. La metodologia SEO aiuta i motori a capire che cosa contiene ogni pagina, e come potrebbe essere utile per gli utenti.

Immagina di aver postato online una foto del tuo cane di famiglia. Un umano potrebbe descriverlo come “un nero, cane di media taglia, sembra un labrador, gioca a rincorrere la palla nel parco.  Il migliore il motore di ricerca al mondo farebbe fatica a capire la foto al medesimo livello di accuratezza. Come fa un motore di ricerca a capire una foto ? Fortunatamente, la metodologia SEO consente ai webmaster di fornire indizi, che i motori di ricerca possono utilizzare per comprenderne il contenuto. Comprendere sia le abilità che i limiti dei motori di ricerca, consente ai Webmaster di costruire correttamente, formattare e annotare i contenuti web in modo che i motori di ricerca possano apprendere.

Senza SEO, un sito Web può diventare invisibile ai motori di ricerca…

Potrebbe interessarti anche: Come mettere il tuo sito nelle posizioni migliori della SERP di Google e Bing

I limiti della tecnologia dei motori di ricerca

I principali motori di ricerca operano tutti sui medesimi principi. I robot di ricerca automatici eseguono la scansione del Web, seguono i collegamenti, e indicizzano il contenuto in enormi database. Lo fanno con un’intelligenza artificiale incredibile, ma la moderna tecnologia di ricerca non è infallibile.
Esistono molti limiti tecnici, che causano problemi significativi sia nell’inportazione pagine che nella classificazione. Per esempio:

  • Problemi relativi alla scansione e indicizzazione
    • Moduli online: i motori di ricerca non sono in grado di compilare i campi vuoti “on-line” (ad esempio un login), e quindi qualsiasi contenuto successivo (aree riservate) rimane nascosto;
    • Pagine duplicate: siti Web che utilizzano un CMS (gestione dei contenuti come WordPress) spesso creano versioni duplicate della stessa pagina. Questo è un grosso problema per i motori di ricerca che cercano contenuti originali;
    • Blocco nel codice: errori nelle direttive di scansione di un sito Web (robots.txt) può portare a bloccare completamente i motori di ricerca;
    • Strutture di collegamento scadenti: se la struttura di collegamento di un sito Web non è comprensibile al motore di ricerca, potrebbero non arrivare tutti i contenuti del sito Web stesso. Oppure, se viene sottoposto a scansione, il contenuto meno esposto potrebbe essere considerato non importante dal motore di ricerca;
    • Contenuto non testuale: anche se i motori stanno migliorando leggendo testo non HTML, il contenuto in formato rich media è ancora difficile da analizzare per i motori di ricerca. Questo include il testo in Flash file, immagini, foto, video, audio e contenuto di eventuali plug-in;

Articoli correlati
  • Problemi di corrispondenza tra stringa di ricerca e contenuti delle pagine del tuo sito web
    • Termini non comuni: ad esempio se abbiamo un testo scritto con parole di uso non comune, rispetto i termini che le persone usano per fare ricerche. Ad esempio, scrivere di “unità di raffreddamento del cibo” quando le persone effettivamente cercano “frigoriferi”;
    • Sottigliezze linguistiche e internazionalizzazione: ad esempio, “color” e “colour”. In caso di dubbio, è bene verificare cosa le persone usano per fare le ricerche, e utilizzare le stesse parole nei contenuti;
    • Targeting per località non congruo: targeting del contenuto in russo quando la maggior parte delle persone che visiterebbero il tuo sito web
      sono dal cinesi;
    • Segnali contestuali misti: ad esempio, il titolo del post è “Il miglior caffè della Colombia”, ma il post tratta di un luogo di villeggiatura in Canada, dove viene servito un ottimo caffè.
      Questi messaggi misti contenuti nel tuo sito web, inviano segnali confusi ai motori di ricerca.
Potrebbe interessarti anche: SEO cos’è, come funziona e come ottimizzare il tuo sito

Assicurati sempre che i tuoi contenuti vengano letti

Interrogare le statistiche in interrogazione e navigazione del tuo sito web è importante, e acquisito un buon livello nella SERP, devi anche commercializzare i tuoi contenuti. La tecnologia di ricerca si basa sulle metriche di rilevanza e importanza, e si misurano le metriche rilevando cosa le persone fanno: cioè cosa scoprono, come reagiscono, cosa commentano e come si collegano. Quindi, non puoi semplicemente costruire un perfetto sito web e scrivere ottimi contenuti; devi anche condividere, e parlare di quel contenuto.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Fai evolvere il SEO del tuo Sito Web

Quando il marketing di ricerca è iniziato a metà degli anni ’90, le meta keywords rappresentavano le tattiche necessarie per avere una buona indicizzazione delle tue pagine e del tuo sito web. Nel 2004 i link e i commenti nei blog hanno acquisito importanza per l’aumento del traffico, sono nati i generatori automatici di link e SPAM. Nel 2011, il marketing sociale e il multimediale sono diventati sempre più importanti per una migliore indicizzazione nei motori di ricerca.

L’evoluzione dei motori di ricerca ha portato a un perfezionamento dei loro algoritmi, quindi le metodologie e i tecnicismi che funzionavano nel 2004 potrebbero danneggiare la tua indicizzazione odierna. Nel mondo della ricerca, il cambiamento è un costante. Per questo motivo, il marketing di ricerca continuerà ad essere un priorità per coloro che desiderano rimanere competitivi sul web.

Se vuoi migliorare la visibilità del tuo sito o del tuo ecommerce, potete cantattarmi inviando una email all’indirizzo info@bloginnovazione.it, o compilando il form contatti di BlogInnovazione.it

Ercole Palmeri: Innovation addicted

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Global Pharmaceutical Collaborative Robots Market Report 2023-2030: Cobots Takle Center Stage – A Pivotal Strategy for Pharma Manufacturing Efficiency and Innovation

Il rapporto sull'analisi delle dimensioni, delle quote e delle tendenze del mercato dei robot collaborativi farmaceutici per applicazione (raccolta e imballaggio,…

3 Dicembre 2023

Sicurezza Informatica: come proteggersi da attacchi virus macro di Excel

La sicurezza delle macro di Excel protegge il tuo computer dai virus che potrebbero essere trasmessi al tuo computer tramite…

3 Dicembre 2023

Macro di Excel: cosa sono e come si usano

Se hai una serie semplice di azioni che devi ripetere più volte, puoi fare in modo che Excel registri queste…

3 Dicembre 2023

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023